eXTReMe Tracker



FEDERICO II IL GRANDE DI HOHENZOLLERN

(Berlino 1712 - Potsdam 1786). Re di Prussia dal 1740. Ebbe un'infanzia difficile per i conflitti con il padre, Federico Guglielmo I, che lo voleva educare secondo i rigidi canoni del luteranesimo. Il giovane principe era invece versato per la letteratura e per la musica e amava circondarsi di intellettuali, soprattutto illuministi francesi. Assunto il potere, Federico II governò secondo le linee indicate dal padre; attraverso una serie di abili e fortunate iniziative militari conquistò la Slesia, possedimento asburgico (1742-1745), e dopo essersi difeso contro il convergente attacco austro-russo (1756-1762) partecipò alla prima spartizione della Polonia (1772). Le sue vittorie erano dovute a un uso molto moderno dell'esercito, impiegato in attacchi rapidi e penetranti. In politica interna Federico II, pur non intaccando il predominio della nobiltà nelle campagne, attuò una serie di riforme amministrative che portarono al consolidamento dello stato. Favorì lo sviluppo delle manifatture e si impose all'opinione pubblica internazionale del tempo come il principale esponente dell'' assolutismo illuminato. Alla sua morte la Prussia era divenuta una delle principali potenze economiche e militari d'Europa.